🚀 OpenAI, Perplexity e la mia cassetta degli attrezzi AI per iniziare il 2025
AI, Bitcoin e novità tech: il caffè del lunedì
🎯 Ripartenza 2025
Benvenuti alla prima newsletter del 2025 e un caloroso saluto ai nuovi iscritti!
In questo periodo invernale, quando il ritmo naturalmente rallenta, ho ripreso a riflettere sulla visione originale di questa newsletter che a giorni compie due anni: essere una lettura stimolante del lunedì mattina, progettata per iniziare la settimana con energia e determinazione, similmente all'effetto rivitalizzante di un ottimo caffè. Non a caso, il concept iniziale prevedeva il titolo "un caffè per partire".
Durante la pausa delle pubblicazioni, periodo in cui circostanze personali hanno temporaneamente interrotto la nostra consueta interazione, ho avuto modo di approfondire e riconsiderare le motivazioni alla base di questo progetto editoriale.
È tempo di riprendere il nostro percorso, dopo un periodo di significativi cambiamenti.
🎄 La dozzina natalizia di OpenAI: le novità che cambiano il gioco
Il 7 gennaio ho ripreso immediatamente l'attività didattica, conducendo un corso sull'AI per professionisti in cerca di nuove opportunità lavorative. In questa occasione, ho analizzato le innovazioni strategiche che il team di OpenAI ha presentato durante il periodo festivo. Ho seguito gli annunci durante le festività, analizzando ogni nuova funzionalità con particolare attenzione alle potenziali applicazioni pratiche.
Tra le innovazioni più significative emergono:
Sora: una tecnologia text-to-video rivoluzionaria, annunciata e solo ora resa disponibile in abbonamento
Apple Intelligence: una funzionalità in fase di sviluppo con potenzialità significative che integra ChatGPT nei dispositivi Apple. L’Europa mette i freni, ma Apple sembra determinata a farla pervenire da noi in primavera.
Canvas in ChatGPT: ora accessibile anche nella versione gratuita del tool. Lo avevo già provato in abbonamento e ne avevo già parlato qui.
Queste innovazioni meritano un'analisi più approfondita, concentrandoci sugli elementi più rilevanti per il nostro settore. Me ne occuperò di qui a breve.
🔍 Perplexity AI: il motore di ricerca conversazionale del futuro
Durante l'ultimo mese, ho concentrato la mia attenzione sulla sperimentazione di Perplexity in abbonamento, una decisione che si è rivelata particolarmente proficua.
È interessante notare come Perplexity, precedente a ChatGPT nella sua introduzione sul mercato, rimanga uno strumento specialistico con caratteristiche distintive. Si distingue dai motori di ricerca tradizionali per il suo approccio conversazionale all'information retrieval.
Perplexity AI rappresenta un'evoluzione significativa nella ricerca online, utilizzando algoritmi avanzati per elaborare query in linguaggio naturale. Il sistema accede a fonti web pertinenti, sintetizzando le informazioni in risposte strutturate e verificabili, mantenendo sempre tracciabilità delle fonti.
L'architettura della piattaforma è ottimizzata per la comprensione contestuale, facilitando un'interazione progressivamente più approfondita con i temi di interesse.
🫴 Come funziona Perplexity AI
L'architettura di Perplexity si basa su un sistema di elaborazione del linguaggio naturale che analizza la semantica e l'intento delle query. Il processo di ricerca implementa algoritmi avanzati per identificare fonti autorevoli, integrando le capacità di modelli linguistici come GPT-4 e Claude 3 per produrre sintesi accurate e contestualizzate.
Il sistema di verifica delle fonti implementa un protocollo di citazione trasparente, dove ogni informazione è correlata ai riferimenti originali, permettendo una verifica puntuale dell'accuratezza e dell'attualità dei contenuti.
📊 ChatGPT vs Perplexity: il confronto nella ricerca
Nonostante l'implementazione della funzionalità di ricerca web da parte di OpenAI in ChatGPT, Perplexity mantiene un vantaggio competitivo significativo in questo ambito, particolarmente evidente nella versione premium del servizio, dove le capacità di ricerca risultano notevolmente potenziate.
🔗 Inseguendo il bianconiglio Bitcoin: un caso studio di ricerca
L'analisi del whitepaper Bitcoin ha rappresentato un caso studio ideale per valutare le potenzialità di Perplexity. Questo approfondimento, suggerito da un valido confronto professionale, ha rivelato aspetti particolarmente interessanti dell'ecosistema blockchain.
La documentazione acquisita è attualmente oggetto di studio approfondito, evidenziando il valore aggiunto della ricerca assistita dall'AI nella selezione di risorse tecniche qualificate.
Vi mostro una ricerca che ho condotto.
E da qui in poi, inizia la pletora di domande:
🗜️ Gli strumenti AI della mia cassetta degli attrezzi
L'implementazione attuale degli strumenti AI nel mio workflow professionale si articola come segue:
ChatGPT: elaborazione di processi logici e analisi strutturata
Perplexity: ricerca avanzata e analisi di informazioni in tempo reale
Claude: ottimizzazione linguistica e raffinamento testuale
Le proiezioni per il 2025 indicano sviluppi significativi e innovazioni dirompenti nel settore dell'AI e dell'intero ecosistema tecnologico correlato. Gli indicatori di mercato, in particolare il volume degli investimenti nel settore, suggeriscono una traiettoria di crescita esponenziale. Gli scettici che parlano di bolla speculativa potrebbero beneficiare di un aggiornamento professionale sulle reali potenzialità del settore.
📚 Corsi in partenza: opportunità di sviluppo professionale
Dall’idea all’impresa: Marketing Plan (20 ore)
Fase di iscrizione attiva con disponibilità limitata
Ampio spazio all’uso dell’AI nel marketing e nella comunicazione
Modalità di svolgimento: uno online, due in presenza a Rimini
Documentazione dettagliata:
- Programmazione nuova edizione: marzo 2025
- Focus: implementazione AI per ottimizzazione operativa e strategie di marketing
- Requisito territoriale: residenza in Emilia-Romagna
State bene e passate una buona settimana,
Mariangela
📬 Canali di contatto
👉Per scoprire di più sulla mia attività, ti invito a visitare il mio sito web: Mariangelalecci.it
👉Puoi trovare ulteriori contenuti interessanti sui temi di questa newsletter anche nel mio blog: https://mariangelalecci.it/blog
✍️ Se sei un ente di formazione o un’azienda e vuoi contattarmi per una docenza scrivimi a info@mariangelalecci.it
Grazie di essere parte di questa community! 🙏
Se non sei ancora iscritto a questa newsletter, puoi farlo ora da qui:
sempre interessantissime le tue tips!! grazie Silvia